Spoleto

Spoleto è tra le più affascinanti città dell’Umbria.
Straordinariamente ricca di costruzioni medievali, come torri, ponti e palazzi, è un connubio tra arte e natura, che custodisce numerose bellezze del passato e del presente.

Famosa da tempi remoti, ha ammaliato l’animo di personaggi celebri come: Goethe, Michelangelo, Carducci o Hesse.
Visitare la città non richiede molti giorni, ma merita sicuramente di essere vissuta in ogni suo dettaglio e profumo, scoprendone vicoli, strade e tesori culinari.

Da non perdere: il centro storico, la casa e l’anfiteatro romano, il Duomo nella sua bellissima Piazza, la Rocca Albornoziana, il Ponte delle Torri, il Museo Archeologico Nazionale e la Galleria d’Arte Moderna G. Carandente, all’interno di Palazzo Collicola.
Anche i dintorni abbondano di cose da fare e vedere, dai Monti Sibillini a Castelluccio.

Raccomandiamo di concedersi del tempo anche per gustare la lunga tradizione enogastronomica della città, tra prodotti d’eccellenza e antiche ricette gelosamente conservate, capaci di conquistare ogni palato: l’olio, il tartufo, gli indimenticabili strangozzi.

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto

Il Festival dei Due Mondi, noto anche come Spoleto Festival, è un evento internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.
Un manifestazione che rende omaggio all’arte in ogni sua forma, danza, musica, teatro e pittura, in una location d’eccezione, il centro storico della città.

È uno degli appuntamenti culturali più importanti e innovativi a livello mondiale che negli anni ha visto salire sui suoi palchi grandi nomi come: Luchino Visconti, Eduardo De Filippo, Carla Fracci, Nino Rota, Roman Polanski, Ezra Pound, Vittorio Gassman, Luciano Pavarotti, Joaquin Cortes, Dario Fo, Franca Rame, Tim Robbins, Willem Dafoe, Gérard Depardieu, Mikhail Baryshnikov, Riccardo Muti, Fernando Botero, Eleonora Abbagnato, Bernard-Henri Lévy.

Una manifestazione ideata e voluta dal maestro compositore Gian Carlo Menotti per essere un “terreno di incontro fra due culture e due mondi artistici, quello americano e quello europeo”: da qui il nome del festival definito, appunto, “dei due mondi”.

Scopri l’Umbria con Incantico
Apri chat
1
Incantico
Per richiedere informazioni o un preventivo, clicca il pulsante sottostante per avviare una chat.