Home / Perugia
Città capoluogo della regione, è conosciuta anche come “la città del cioccolato” per via della presenza di numerose aziende specializzate nella produzione di dolci.
Ricca di arte e storia millenaria, Perugia accoglie i suoi visitatori conquistandoli con i suoi vicoli e scorci unici: volte, archi e pietre che raccontano il suo passato, panorami e scenari quasi senza fine.
Piazza IV novembre è il cuore del centro storico con la sua celebre fontana, mentre i Giardini Carducci (esattamente in direzione opposta) sono l’ideale per concedersi una pausa.
Passeggiando lungo il corso spuntano ristoranti e locali che offrono il meglio dell’enogastronomia locale, che consigliamo assolutamente di scoprire.
Eurochocolate è il festival internazionale del cioccolato più famoso di sempre!
Negli ultimi due anni si svolge presso il centro Umbriafiere di Bastia Umbra (Perugia), regalando dieci giorni indimenticabili ai golosi di tutto il mondo.
La manifestazione ospita oltre 100 espositori: grandi aziende e realtà artigianali del settore che insieme propongono oltre 6.000 referenze di prodotti al cioccolato.
Il pubblico può partecipare liberamente a tutte le attività presenti nel programma: laboratori, degustazioni o cooking show, solo per citarne alcuni.
La kermesse propone ogni anno tante novità, ma anche gli immancabili must dell’ormai popolarissimo evento, per una full immersion multisensoriale alla scoperta dell’amatissimo Cibo degli Dèi.
Nel mese di luglio nella città di Perugia ha luogo il più importante festival italiano dedicato agli amanti di musica jazz.
Il festival trae le sue origini nel lontano 1973 e ospita i più grandi artisti del jazz internazionale: dieci bellissime giornate che trasformano la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Ogni angolo viene invaso dalle note musicali che si diffondono per tutto il centro storico, regalando un’atmosfera davvero unica.
Si tratta di un evento mondialmente riconoscibile, forte della sua formula divisa fra arena, teatri e piazze che negli anni hanno visto esibirsi nomi importanti come quelli di: Miles Davis, Eric Clapton, Santana, REM, Prince, Quincy Jones, Tony Bennett e Lady Gaga, Caetano Veloso, Gilberto Gil e tutta la lunga lista di jazzisti italiani che a Umbria Jazz devono in buona parte il loro attuale prestigio internazionale.