Home / Cosa sono i dromi?
Incantico è un posto ideale per imparare a comunicare con il mondo e con le altre persone e, in quest’ottica, anche il suo parco è stato pensato per promuovere e sostenere la trasformazione personale. Qui puoi trovare degli spazi progettati per risvegliare la fantasia e scoprire punti di vista e prospettive insolite: sono i nostri dromi.
Il drom può essere definito come uno strumento di allenamento, ma piuttosto particolare.
Non lavora con il lato razionale della coscienza, ma con quel livello di coscienza più potente, in cui ragioniamo visualizzando delle immagini.
Il drom “rompe” l’abitudine a livello del corpo e a livello di attenzione per aiutare il cervello a stabilire nuove connessioni e imparare così a percorrere nuove strade, prendere decisioni in altri modi e iniziando a vedere e a percepire le informazioni in modo diverso.
I dromi, unici nel loro genere, sono perfetti per poter svolgere sessioni di coaching, corsi di formazione, ritiri spirituali, qualsiasi genere di riunione all’aria aperta, meditare individualmente in silenzio, o semplicemente giocare.
Tutto questo in completa armonia con la natura.
Dodici letti in marmo, disposti su un pavimento a mosaico sotto tre querce antiche.
Seduti o sdraiati, tornando indietro all’epoca degli antichi romani, questo drom è stato pensato per lavorare sui modelli classici di comunicazione interpersonale, superando i limiti delle posture standard, che ci chiudono agli altri, per promuovere la libertà espressiva, la fiducia reciproca e il coinvolgimento dei membri del gruppo e imparare così a trovare la risoluzione a eventuali problemi insieme.
Incastonato nella collina a forma di semicerchio, evoca l’idea di un “Anfiteatro” in pietra, sovrastato dai rami delle querce. Al centro della sfera si trova la “Tavola rotonda di re Artù”, dove potersi sentire come i veri Cavalieri nel castello di Camelot.
Un drom progettato per facilitare il dialogo e la discussione di gruppo, il confronto di opinioni e commenti evitando, come spesso accade, uno scambio di “monologhi a turno” in favore di una partecipazione attiva di tutti e di una reale condivisione.
Ispirandosi alla celebre saga de “Il Trono di Spade”, questo drom ha dodici troni disposti a cerchio.
Ogni partecipante sceglie il proprio trono e, tramite la comunicazione, si lavora sul superamento dell’effetto del “camminare sul posto”, che impedisce la scoperta di nuove prospettive, imparando a vedere se stessi e gli altri in modo diverso, portando in superficie le unicità dei partecipanti per poter crescere insieme e superare il concetto tradizionale di leadership verticale.
Su un’alta collina da cui si apre una bellissima vista sulle alture circostanti e sul monte Subasio, abbiamo allestito un focolare. Intorno al focolare ci sono dodici pietre disposte a cerchio.
Uno spazio tranquillo, in cui ammirare la meraviglia del cielo notturno e riconnettersi con la propria sfera primordiale.
Situato lungo il sentiero principale che conduce al “Universo Segreto”, un luogo magico e isolato dove scoprire curiosità insolite.
Un pozzo antico che fa da pupilla di un occhio realizzato in pietra nel mezzo del bosco, accompagnato dal rumore dell’acqua che scorre sotto i piedi.
Un drom per riflettere sul concetto di ordine e la sua origine.
Una piccola distesa di sabbia raccolta fra mura in pietra, in cui potersi sedere. Un drom che ci riporta all’infanzia, quando da piccoli interagendo con la sabbia, si entrava in contatto con il mondo esterno, vedendolo e soprattutto toccandolo. Qui è possibile tornare a giocare come bambini per imparare a capire meglio il modo di giocare degli adulti e, soprattutto, il ruolo che ciascuno di noi ha nelle dinamiche relazionali.